FRANCESCO BURRO (1891-1918)

Francesco Burro nacque il 21 settembre 1891 a Castel Morrone, nella allora Terra di Lavoro, oggi provincia di Caserta. Era il terzo figlio di Vincenzo Burro e Marianna Mandato, preceduto dal fratello Antonio (1886) e dalla sorella Maria Libera (1889).

Visse in un ambiente prevalentemente contadino fino all’età di leva che coincise con il principio della guerra Italo-Turca voluta dal regno d’Italia per espandere il proprio dominio coloniale sulla Tripolitania, la Cirenaica ed il Fezzan, approfittando della disgregazione dell’impero Ottomano.

Il governo italiano accusò l’Impero Ottomano di non essere in grado di garantire la sicurezza dei cittadini italiani residenti in Tripolitania, a causa di presunte tensioni e disordini. L’Italia chiese quindi l’immediato controllo militare delle province, sostenendo di voler proteggere i propri connazionali.

Il 29 settembre l’Italia dichiarò guerra alla Libia e occupò velocemente le coste. Tuttavia, la resistenza delle tribù dell’interno si rivelò più tenace del previsto e la guerra si trascinò per oltre un anno, inizialmente coinvolgendo circa 35.000 uomini che arrivarono ad oltre 100.000 alla data del trattato di Losanna dell’ottobre 1912 che pose fine al conflitto.

Francesco partecipò a quella spedizione e fece ritorno dall’Africa verso la fine del 1912. Due anni prima, suo fratello Antonio si era trasferito negli Stati Uniti, dove aveva raggiunto un cugino a New Haven, nel Connecticut, trovando lavoro come portinaio. Il 2 maggio 1914 anche Francesco lasciò i genitori e i campi di Castel Morrone e salpò per l’America unendosi a lui in Connecticut.

New Haven ospitava una nutrita colonia italiana e, grazie allo sviluppo industriale offriva molte opportunità lavorative ai nuovi arrivati. Francesco lavorò per la New York, New Haven and Hartford Railroad Company, compagnia fondata nel 1872 e che gestiva il traffico di passeggeri e merci lungo la principale linea ferroviaria Boston–New York e varie linee secondarie.

Cartolina viaggiata con il piroscafo Lombardia nel primo 900 (internet)

Successivamente, nell’autunno del 1917, venne assunto come meccanico dalla Connecticut Aircraft Company, società che si era assicurata un appalto del governo federale per la realizzazione del primo dirigibile degli Stati Uniti, completato nel 1916.

 Con l’ingresso in guerra degli Stati Uniti, il governo aveva commissionato la costruzione di altri 16 dirigibili per la Marina. Due di questi sarebbero stati costruiti a New Haven.

 Francesco venne coscritto a guerra avanzata, nell’agosto del 1918 a Fort Slocum, NY dove venne assegnato alla compagnia D del 9th Ammunition Train, parte della nona divisione in organizzazione a Fort McClellan in Alabama.

 Qui il 19 ottobre 1918, Francesco fu vittima dell’epidemia di influenza che stava dilagando in tutto il mondo. Le sue spoglie, per volere del fratello, furono trasportate a New Haven dove riposano nel Saint Lawrence cemetery.

Francesco Burro in uniforme (Connecticut State Archives)

 

 

Condividi questa storia

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su google
Google+
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su whatsapp
WhatsApp
Condividi su email
Email

Lascia un commento