In questa sezione viene ricordata la storia di un caduto ad esattamente 100 anni di distanza dalla scomparsa.

Attilio Mignacco (8 giugno 1918)
ATTILIO MIGNACCO (1894-1918) Attilio Mignacco nacque a Vobbia, in provincia di Genova, il 24 ottobre 1894 da Marco e Rosa Bertero. Ancora bambino, nel 1903,

Leucio Di Palma (7 giugno 1918)
LEUCIO DI PALMA (1892-1918) Leucio De Palma nacque il 30 luglio 1892 a San Salvatore Telesino, in provincia di Benevento, da Angelomichele e Clarina Facelli,

Martino Ramondo (5 giugno 1918)
MARTINO RAMONDO (1888-1918) Martino Ramondo nacque a Casoli, in provincia di Chieti, il 28 febbraio 1888 da Gilberto e Maria Vincenza Ramondo, entrambi contadini. Trascorsa

Emilio Lazzarin (4 giugno 1918)
EMILIO LAZZARIN (1896-1918) Emilio Lazzarin nacque a Forno di Zoldo, in provincia di Belluno, il 1 maggio 1896. Il fratello maggiore Giovanni Acosto aveva lasciato

Domenico Caputo (3 giugno 1918)
DOMENICO CAPUTO (1887-1918) Domenico Caputo nacque a Mendicino, in provincia di Cosenza, il 25 aprile1887 da Pasquale e Carolina Greco. Di origine contadina, rimase in

Federico Nasella (1 giugno 1918)
FEDERICO NASELLA (1899-1918) Federico Nasella naque a Monacilioni in provincia di Campobasso, il 2 marzo 1899 da Michele Natale e Maria Arcangela La Riccia, entrambi

Antonio Di Cello (29 maggio 1918)
ANTONIO DI CELLO (1896-1918) Antonio Di Cello nacque a Nicastro, oggi inserita nel territorio di Lamezia Terme in provincia di Catanzaro, il 25 maggio 1896

Nicolò Alongi (27 maggio 1918)
NICOLÒ ALONGI (1894-1918) Nicolò Alongi nacque a Prizzi, in provincia di Palermo, il 23 dicembre 1894 da Giorgio e Rosa Alongi. Di umili origini seguì,

Quirino Sacchetti (25 maggio 1918)
QUIRINO SACCHETTI (1900-1918) Quirino Sacchetti nacque a Sonnino, un comune di cinquemila abitanti ai piedi degli appennini laziali, nell’attuale provincia di Latina, il 7 settembre

Pietro Berola (24 maggio 1918)
PIETRO BEROLA (1889-1918) Pietro Berola nacque ad Orio Canavese, in provincia di Torino, il 7 settembre 1889 da Giacomo e Margherita Blanchietti. Cresciuto in un

Giuseppe Graci (23 maggio 1918)
GIUSEPPE GRACI (1895-1918) Giuseppe Graci nacque a Licata, in provincia di Agrigento, il 26 dicembre 1895 da Camillo e Vincenza Graci. Di umili origini, non

Giuseppe Di Santo (19 maggio 1918)
GIUSEPPE DI SANTO (1896-1918) Giuseppe Di Santo nacque a Santeramo in Colle, in provincia di Bari, il 28 marzo 1896 da Angelo Raffaele ed Angela

Martino Girolamo (12 maggio 1918)
MARTINO GIROLAMO (1893-1918) Martino Girolamo: nacque ad Alberobello, in provincia di Bari, il 9 gennaio 1893 da Giuseppe Domenico Girolamo e Grazia Maria Ruggieri. Figlio

Giuseppe Vinci (11 maggio 1918)
GIUSEPPE VINCI (1898-1918) Giuseppe Vinci: nacque a Martina Franca, in provincia di Taranto, il 20 novembre 1898 da Marco e Comasia Lilli. Trascorsa l’adolescenza in

Giovanni Igino Roberti (9 maggio 1918)
GIOVANNI IGINO ROBERTI (1889-1918) Giovannni Igino Roberti nacque a Guamo, frazione di Capannori in provincia di Lucca, il 2 novembre 1889 da Michele ed Ester

Antonio Nardelli (8 maggio 1918)
ANTONIO NARDELLI (1890-1918) Antonio Nardelli nacque a Città di Castello, in provincia di Perugia, il 18 Aprile 1890 da Giuseppe e Domenica Nardelli. Emigrato a

Giovanni Sottilotta (6 maggio 1918)
GIOVANNI SOTTILOTTA (1893-1918) Giovanni Sottilotta nacque a Valanidi Superiore, una località oggi compresa nel territorio di Motta San Giovanni, in provincia di Reggio Calabria, il

Mario Maschio (3 maggio 1918)
MARIO MASCHIO (1891-1918) Mario Maschio nacque a Borzonasca, in provincia di Genova, il 14 dicembre 1891 da Agostino e Marianna Devato, entrambi contadini. Cresciuto in

Raffaele Palumbo (20 aprile 1918)
RAFFAELE PALUMBO (1886-1918) Raffaele Palumbo nacque il 12 dicembre 1886 a Grottaminarda, in provincia di Avellino, da Vincenzo e Maria De Luca. Cresciuto in Campania

Giuseppe Rizzo (15 aprile 1918)
GIUSEPPE RIZZO (1895-1918) Giuseppe Rizzo nacque a Campofelice di Roccella, in provincia di Palermo, il 9 aprile 1895 da Vincenzo e Antonina Raspanti. Terzogenito di

Antonio Cinanni (13 aprile 1918)
ANTONIO CINANNI (1890-1918) Antonio Ciranni nacque a Gerace Superiore in provincia di Reggio Calabria, il 26 dicembre 1890 da Vincenzo e Teresa Ali, entrambi contadini.