PAOLO LIZZA (1892-1918)

Lizza Paolo (PA)

Paolo Carmine Lizza nacque nella frazione San Giovanni di Ceppaloni, provincia di Benevento, il 19 settembre 1892 da Giustino e Giuseppina Poncino.

Figlio di un possidente terriero, Paolo completò gli studi in Italia prima di raggiungere negli Stati Uniti il fratello maggiore Genesio che dal 1902 si era stabilito in Pennsylvania con la moglie Oliva Porcaro e i figli.

Nel 1917 i fratelli Lizza vivevano insieme nella comunità di Latrobe, dove Genesio (James), naturalizzato americano, aveva trovato impiego nelle miniere locali.

Paolo si arruolò volontariamente nell’esercito Americano il 24 luglio 1917, presentandosi al centro di reclutamento della storica cittadina di Gettysburg e venendo assegnato alla compagnia C del 58° Reggimento di fanteria; dopo pochi mesi l’organizzazione dei reparti di artiglieria per la nascente seconda divisione AEF ne comportò il trasferimento nella 2a batteria mortai da trincea (2nd trench mortar battery) ed il successivo spostamento a Camp Merritt fino alla vigilia di Natale quando, a bordo del transatlantico Canada, si imbarcò per l’Europa.

Giunto in Francia l’addestramento proseguì insieme alle truppe francesi e a marzo il suo reparto venne dislocato in prima linea nel settore di Troyon tra i villaggi di Landrecourt-Lempire e Montahiron.

Il 3 aprile 1918 Paolo venne ferito gravemente nell’esplosione di una granata che costò la vita ad altri cinque suoi compagni. Ricoverato nell’ospedaletto da campo allestito a Petit-Montahiron, morì il giorno stesso; i suoi resti riposano a Thiaucourt nel cimitero Americano di Saint Mihiel.

 

L'ospedale allestito nel castello di Petit-Monthairon (foto archives de Haute-Savoie- Cote : 53 Fi 370)

Condividi questa storia

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su google
Google+
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su whatsapp
WhatsApp
Condividi su email
Email

Lascia un commento