Fresagrandinaria
Rizziero Finamore nacque a Fresagrandinaria, in provincia di Chieti, il 2 novembre 1892 da Giovanni e Almerinda Messere, entrambi contadini.
Cresciuto in ambiente rurale aiutò la famiglia nei campi fino ai vent’anni quando decise di raggiungere a Philadelphia il fratello maggiore Carmine e si imbarcò da Napoli insieme ad alcuni cugini sul piroscafo Friedrich der Grosse il 14 giugno 1912, sbarcando a New York dopo due settimane.
Arrivato in Pennsylvania, si stabilì definitivamente nella cittadina di Bridgeport, dove abitò con un compaesano (Pasquale Terpolilli) e diversi altri italiani, tutti impiegati presso la Philadelphia & Reading Railroad Company, società dedicata allo sviluppo della rete ferroviaria della Pennsylvania sudoccidentale.
Con l’ingresso in guerra degli Stati Uniti e l’istituzione del sorteggio, Rizziero si registrò regolarmente il 5 giugno 1917. Il suo numero venne estratto e di conseguenza prese servizio il 20 settembre successivo a Bridgeport nelle file della 154th Brigade Depot in addestramento nel neonato accampamento di Camp Meade, sorto nei dintorni di Baltimore grazie ad un accordo tra l’esercito americano e George Bishop, presidente della Annapolis Electric Railroad Company, proprietario di un vasto terreno ideale per una installazione militare.
Dal suo arrivo in Maryland sino alla sua partenza per la Francia, avvenuta nel gennaio del 1918, Rizziero fu trasferito diverse volte ed analogamente oltreoceano cambiò reparto ancora ripetutamente passando dal 116th Engineers al 162th Infantry Regiment fino al 16 maggio 1918 quando raggiunse la sua ultima destinazione nella compagnia F del 18th Infantry Regiment, parte della 1ª divisione AEF.
Dopo appena due settimane la sua compagnia si sistemò in Bois de Glands de Villiers come riserva al 28° reggimento impegnato nell’assalto a Cantigny, la prima grande operazione condotta in autonomia dal giovane esercito americano.
Successivamente la prima divisione fu impegnata in difensiva a Montdidier-Noyon (9-13 giugno), in retrovia nel settore di Cantigny (14 giugno -13 luglio) quindi nella controffensiva della Aisne Marne (18-23 luglio).
Agli inizi di agosto, quando il 18° si preparava nel settore di Ansauville all’importante operazione per la riduzione del saliente di Saint Mihiel che si sarebbe scatenata il 12 settembre, Rizziero si ammalò e morì di polmonite l’8 agosto 1918. Fu sepolto a Belleau nel cimitero americano intitolato all’offensiva della Aisne Marne.
Condividi questa storia