Ripafratta
Ugo Pardi nacque a Ripafratta, frazione di San Giuliano Termi in provincia di Lucca, il 9 maggio 1893 da Ettore Pardi ed Aristea Bartolucci.
Emigrò bambino, a quattro anni, il 28 ottobre 1897 insieme alla madre, al fratello maggiore Mario e alla sorellina Annita di appena un anno. La famiglia si stabilì a New York, dove Ettore aveva trovato impiego in una lavanderia, e si arricchì di altri nove figli nati tra il 1900 ed il 1912.
Ugo frequentò le scuole ed incominciò a lavorare giovanissimo come garzone nel ricevimento merci della Importers Mills Company di Manhattan.
Allo scoppio della guerra la sua scheda venne estratta e fu quindi arruolato nell’esercito Americano; prese servizio il primo dicembre 1917 a Fort Slocum e fu inquadrato nel corpo rifornimenti (Quartermaster Corp).
Dopo un periodo di addestramento a Camp Johnston in Florida, Ugo attraversò l’oceano il 6 giugno 1918 in seno alla 311ª compagnia approvigionamento.
In Francia le principali basi per lo stoccaggio e gli altri servizi di approvigionamento furono istituite in prossimità dei punti di ingresso principali per le merci in arrivo dagli Stati Uniti a St. Nazaire e a Bordeaux. In entrambi i centri vennero costruiti grandi impianti di deposito sotto la supervisione americana e in gran parte con materiali americani.
Ugo venne assegnato al centro di Bordeaux e due mesi dopo il suo sbarco in Francia, si ammalò e morì di polmonite l’8 settembre 1918.
Inizialmente fu sepolto nel cimitero Americano di Bordeaux, successivamente per volere della famiglia fu trasportato negli Stati Uniti e oggi il suo corpo riposa nel sacrario militare nazionale di Arlington in Virginia.
Condividi questa storia